Aspetti della poesia epica latina

SKU: 14bfa6bb1487 Category:

Description

 

Dopo l’introduzione di Giancarlo Reggi, sull’ispirazione ellenistica dell’epica storica latina dai poeti arcaici a Lucano, Alberto Grilli mostra come le Georgiche siano opera puramente letteraria; Virgilio arricchisce il poema epico-didascalico con spunti caratteristici dell’epica eroica; per contro l’Eneide non è un poema esclusivamente omerizzante, anzi, nelle tematiche e nelle scelte formali è ispirato piuttosto all’esperienza dell’epica ellenistica. La proposta didattica di Andrea Jahn verte sul carattere orfizzante dell’oltretomba virgiliano e sull’incontro fra Enea e Didone agli Inferi, controcanto al loro incontro d’amore nel mondo dei vivi. Marcello Gigante attribuisce a Lucio Vario Rufo il carmen de bello Actiaco, del quale un papiro di Ercolano restituisce un frammento, e lo identifica nel forte epos cui allude un verso oraziano; da un altro papiro ercolanese srotolato recentemente sappiamo che Vario fu tra gli amici dell’ambiente filodemeo. André Hurst prende lo spunto dall’ispirazione ovidiana del romanzo di Ransmayr Die letzte Welt (1988), per osservare che esso deve il suo successo all’attualità dell’idea di metamorfosi; d’altronde nel poema antico non sono soggetti a metamorfosi soltanto i personaggi dei miti, ma le forme stesse del far poesia, secondo un gusto estetico tipicamente alessandrino. La proposta didattica di Giancarlo Reggi verte sull’episodio dell’amore di Medea per Giasone nelle “Metamorfosi” ovidiane e sul detto video meliora proboque, deteriora sequor; vengono studiati gli apporti derivati da Apollonio Rodio, Euripide, Pindaro e Callimaco, Posidonio, per poi valutare l’opportunità di far leggere questo episodio ad alunni di liceo. Josef Delz presenta i caratteri dell’epica d’età flavia, di cui è in atto una rivalutazione parallela a quella del manierismo e del barocco; ciò rende opportuna la conoscenza dei poeti del I secolo anche da parte degli insegnanti di liceo. Il relatore riassume perciò i poemi di quest’età, rende conto della bibliografia recente e discute alcuni problemi testuali aperti. La proposta didattica di Elio Marinoni suggerisce una lettura di Lucano variamente applicabile a diverse fasce d’età; viene commentato l’episodio del passaggio del Rubicone da parte di Cesare a confronto con brani d’altri autori da leggersi o nel testo originale o in traduzione. Jean-Louis Charlet presenta un’ampia panoramica della poesia epica latina tardo-antica, pagana e cristiana, classicistica e alessandrineggiante, mitologica e politica, biblica, agiografica e allegorica. L’epica di Claudiano poeta di corte a Milano è politica e sostiene le rivendicazioni primaziali della pars Occidentis dell’impero rispetto alla corte di Costantinopoli. Completa il volume un’antologia dei passi discussi nel corso del convegno.

 

ISBN: 978.88.7795.101.4

Prezzo euro: 25

Collana: Attualità & Studi

Numero collana:

Anno: 1995

detail product

about the author

No Author assigned to this book